
Assemblea Dei Delegati BGV 2025
L'Assemblea dei Delegati (DV) e le celebrazioni per il 125° anniversario della più grande associazione imprenditoriale dei Grigioni
Uno sguardo su 125 anni di storia
Nel suo intervento, il Presidente Viktor Scharegg ha ricordato come l’Associazione Artigianale di Coira, fondata nel 1842 e tutt’oggi la sezione più numerosa, abbia dato il via a quella che oggi è la BGV. Secondo il Presidente della BGV, Viktor Scharegg, oggi più che mai è fondamentale poter contare su associazioni che rappresentino e sostengano le PMI e le imprese: "L’unione fa la forza. Alla base di ogni associazione c’è il principio della solidarietà reciproca."
L'Assemblea è poi continuata con la lettura del rapporto annuale e del bilancio per l'esercizio 2024. Entrambi sono stati approvati.
Il Presidente ha poi sottolineato come la carenza di manodopera continua rappresenti la principale preoccupazione per le imprese grigionesi. Sebbene il rallentamento congiunturale e l’attrattiva del mercato del lavoro svizzero per gli immigrati dell’area Schengen abbiano parzialmente alleviato la pressione, la maggior parte delle aziende si trova ancora in difficoltà nel reperire personale qualificato. Scharegg ha evidenziato come la semplificazione delle normative in materia di pianificazione territoriale e autorizzazioni edilizie potrebbe significare un aiuto concreto sotto questo aspetto.
L'Assemblea è continuata poi con la presentazione da parte del Direttore Maurus Blumenthal della "Strategia per la Formazione Professionale 2035" che segnerà un passo significativo per BGV: si tratta di una vera e propria roadmap per rafforzare la formazione professionale nel lungo termine.
Nuova strategia e nuova identità per la BGV
Il direttore Maurus Blumenthal ha in seguito illustrato la nuova strategia approvata dal Consiglio cantonale della BGV. L’associazione continuerà a focalizzarsi su due ambiti fondamentali: l’impegno politico e la formazione professionale. Parallelamente, sarà potenziato il lavoro di base svolto dalle associazioni settoriali e professionali.
Il 2024 ha anche segnato il lancio di una nuova identità visiva per l’associazione: all’Assemblea è stato presentato il nuovo logo accompagnato dal motto “Creiamo il futuro”. Il simbolo del cristallo, elemento centrale del marchio, continuerà a rappresentare i valori chiave della BGV: tradizione, solidità e innovazione.
Giovanni Polti riceve il Premio per il Migliore Imprenditore Grigionese del 2025
Al termine dell'Assemblea la BGV ha conferito a Giovanni Polti il primo Premio per il Migliore Imprenditore Grigionese del 2025, riconoscimento che celebra eccellenza, visione e impegno nel tessuto imprenditoriale cantonale.
Titolare dell'azienda Alfredo Polti SA, Giovanni Polti guida una storica realtà familiare attiva da oltre un secolo nell’estrazione del gneiss nella Val Calanca. Alfredo Polti SA è un esempio di come tradizione e innovazione possano convivere, mantenendo al centro la sostenibilità ambientale.
Ma il contributo di Giovanni Polti va ben oltre il suo ruolo imprenditoriale. È infatti anche il fondatore e presidente della nostra Associazione Moesana Arti e Mestieri.
Nel suo discorso di encomio, il vicepresidente della BGV Jan Koch ha descritto Giovanni come un imprenditore “concreto, lungimirante, onesto e profondamente impegnato”. Un riconoscimento che celebra non solo il successo aziendale, ma anche il valore umano e sociale del suo operato.
AMAM, Arvigo 17.06.2025